27 nov 2010


I regali di Natale da Remigio!


Qui da Remigio il Natale è arrivato, e siamo pronti ad offrirvi delle fantastiche idee per i vostri regali di Natale. La migliore selezione di panettoni, delle pasticcerie Besuschio (Abbiate Grasso) e Converso (Bra), il Panettone, l'Offella e la Sbrisolada di Perbellini. I capolavori di cioccolato di Guido Castagna e le golose idee della cioccolateria Barbero. I torroncini di Innocenzo Borrillo e le Bulles de Chocolat direttamente dalla Francia. E per una idea "salata" e di qualità la Pasta Mancini, i pomodorini di Antica Enotria, i sott'oli di SoloSole, il riso Acquerello e le gelatine di Champagne, l'olio Frezza e le lenticchie di Castelluccio dell'azienda biologica Cerere. Oltre alla nostra offerta di etichette di vino e champagne ancora più vasta e ricca per darvi ancora più scelta. Tutto disponibile in eleganti confezioni da personalizzare con la vostra idea di regalo. Vi aspettiamo da Lunedì 29 Novembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 02:00, e per il mese di Dicembre anche la Domenica dalle 10:00 alle 20:00.
Natale è più vicino di quanto pensate.........

1 ott 2010


Remigio è lieto di presentarvi "Rome City Vision", una rivista free press di architettura realizzata e curata da Francesco Lipari e Vanessa Todaro, che nel corso della serata di martedì 19 ottobre ci renderanno partecipi della loro "visione" di questa città, in continuo mutamento,è il caso di dire, nel tempo e nello spazio. Ragazzi giovani, capaci e talentuosi con tanta energia e voglia di fare, vi danno appuntamento dalle ore 19:30 in poi, per un aperitivo informale nel quale scambiarsi idee e punti di vista, in compagnia di un bicchiere di bollicine.
Vi aspettiamo!

28 set 2010


La chiocciolina con le bollicine
Gli appuntamenti di Slow Food da Remigio



Vi avevamo detto che avremmo arricchito questa stagione di molte novità, e a conferma di ciò eccoci qui ad aggiornarvi. In un recente incontro di Fabrizio Pagliardi con Andrea Petrini, della condotta di Roma di Slow Food si è deciso di unificare le forze e gli intenti per offrire una serie di serate all'insegna dei prodotti dei Presidi Slow Food in abbinamento allo Champagne. La serie di 4 incontri che si terranno qui da Remigio a cominciare da Martedì 9 Novembre, è stata pensata come un percorso degustativo in cui approcciare le bollicine francesi in maniera molto semplice ma completa, quindi partendo da che cosa sia lo Champagne, proseguendo nel suo territorio e avanzando ancora  degustando le sue tipologie, per finire con tutto ciò che dovremmo sapere quando ne acquistiamo uno.
Tutto questo in abbinamento a prodotti, per quanto possibile, dei Presidi Slow Food, con un tema differente per ogni serata, per abbinare nel modo migliore le ricchezze gastronomiche "nostrane" con quelle d'oltralpe.

Per chi fosse interessato a partecipare preghiamo di contattare Andrea Petrini al  377 1615140, che si occuperà dell'organizzazione e delle prenotazioni di questi eventi.
Per maggiori informazioni e per la programmazione completa vi rimando al link di Slow Food Roma.
 Vi aspettiamo, intanto....buona beva!

23 ago 2010



Remigio di nuovo in marcia!
 

Anche se per alcuni di voi (pochi) fortunati le ferie non sono ancora finite, qui c'è qualcuno che deve ricominciare a lavorare. E devo dirvi la verità, in fondo non mi dispiace neanche tanto.
 Ok non ci crede nessuno, e in parte è vero, però ci sono un sacco di cose nuove che vorremmo proporvi prossimamente, e di cui abbiamo parlato tanto negli ultimi tempi che quasi sembrava che questo momento non dovesse arrivare mai.
Ci sono parecchie novità in pentola, nuovi produttori che arriveranno, molte cose del menù verranno cambiate, stiamo programmando delle serate degustazione "particolari", e dopo il viaggio in Francia che faremo ad ottobre speriamo di riportare parecchie novità sul fronte delle bollicine.
Non mi resta che augurarvi un buon rientro, e vi aspetto per un bicchiere di champagne che vi rinfreschi dalle "fatiche" delle ferie!


6 ago 2010

Chiuso per ferie
E' il momento di fare una piccola pausa, ricaricare le batterie e mettere a fuoco le cose che vorremmo fare prossimamente. Noi chiuderemo sabato 07 agosto e riapriremo martedì 24 agosto.
Un augurio di buone vacanze a tutti, e segnatevi cosa berrete durante le vostre ferie, ne riparleremo al ritorno.
Lo staff di Remigio.

13 lug 2010

Le novità di Remigio
Champagne Josè Ardinat

Alt!
Fermi tutti!
L'ultima novità arrivata da Remigio è qualcosa con cui bisogna venire a patti con molta calma, perchè non è qualcosa che troverete in giro nè tantomeno qualcosa che avete mai bevuto prima.
Vi diciamo solo che per farcelo dare abbiamo dovuto attendere circa un anno, perchè la produzione è piccola e perchè è un produttore che non si concede con facilità.

Questa volta siamo nel piccolo villaggio di Vandières, 321 anime nel versante sud della valle della Marna, e il produttore di cui vi parliamo oggi  si chiama Josè Ardinat. Segnatevi questo nome.
Il  ricco suolo argillo calcareo di cui sono composti i  20 ettari di proprietà e l'esposizione a sud favorisce le uve a bacca nera, in prevalenza il Pinot Meunier, con una superficie vitata di circa il 70%, mentre il Pinot Noir occupa il 15% circa, ed il restante è coltivato a Chardonnay.
La deteriorazione del suolo durante gli anni 60 ha portato la famiglia Ardinat alla certificazione BioEcocert nel 1971, ed ha continuato ad esserlo quando Faust ha passato la mano alla figlia Joelle ed al figlio Josè. L'uso di prodotti chimici non solo eliminava i lieviti indigeni ma portava le uve ad una non totale maturazione, mentre ora i lieviti sono solo quelli naturali delle uve e la maturazione avviene totalmente e senza problemi, tanto che in alcuni anni non c'è bisogno di aggiungere zucchero per elevare il contenuto alcolico.
I vini poi riposano almeno due anni in botti grandi di rovere e non subiscono chiarificazioni o filtraggi.
Il risultato di questo stile  è uno champagne di una ricchezza aromatica strepitosa, una ampiezza che vi terrà col naso nel bicchiere cercando ogni volta una cosa diversa, da note di frutta a spezie dolci, dai fiori di campo al miele, al pane tostato. In bocca li troverete rotondi e pieni, quasi opulenti nella loro ricchezza, con un finale lungo e pulito.
E poi non vi dico niente del suo rosè......
Venite ad assaggiarli da Remigio......prima che spariscano!!!

Champagne Josè Ardinat Brut Carte D'Or
Champagne Josè Ardinat Cuvée Speciale Brut
Champagne Josè Ardinat Rosè
Champagne Josè Ardinat Demi Sec Carte D'Or
Champagne Josè Ardinat Cuvée Faust
Champagne Josè Ardinat Blanc de Blanc 2004
Champagne Josè Ardinat Demi Sec Vindaria

Buona beva!





8 lug 2010


Gli ultimi arrivi da Remigio:
Maison Yves Ruffin



Per chi ama le bollicine con una personalità importante questa non sarà una novità, perchè anche se produce 20.000 bottiglie l’anno su tre ettari vitati questo è uno champagne di cui si parla molto, ma a bassa voce, un sussurro che ne racconta  le emozioni a chi non ha avuto la fortuna di assaggiarlo.

Chi preferisce invece i vini biologici, biodinamici etc. saprà che questi champagne sono certificati “AB” dal 1971, e chi li ha prodotti ha lavorato in vigna e in cantina con consapevolezza e mestiere, e lo ha fatto, diciamolo, in tempi assolutamente non sospetti, lontano da mode e logiche commerciali.

Stiamo parlando della Maison Yves Ruffin, di Avenay Val D’Or, nel dipartimento della Marna.
Fondata nel 1970 ha subito iniziato a lavorare in sintonia con le tecniche dell’agricoltura biologica i 3 ettari di proprietà, coltivandone il 60% a Pinot Nero e il restante 40% a Chardonnay, producendo oggigiorno circa 20.000 bottiglie tra le varie tipologie.

La vendemmia è condotta a mano, l’affinamento è in botti grandi di rovere mentre per l’Extra Brut è usato il legno di acacia, rarità nella Champagne. Tutti svolgono la malolattica e riposano in cantina per un minimo di tre anni.

Gli champagne della maison Yves Ruffin si denotano per il loro stile vivo, vibrante, a volte austero, taglienti,  data la loro spiccata acidità, regalando note fruttate e boisè armoniosamente intersecate, giocando su un sottile equilibrio tra potenza ed eleganza, con uno stile fuori dagli schemi, dandovi  l’emozione di un vero prodotto artigianale dalla straordinaria qualità.



              
             Champagne Yves Ruffin 1re Cru Brut
               Champagne Yves Ruffin 1re Cru Extra Brut
               Champagne Yves Ruffin 1re Cru Rosè
             Champagne Yves Ruffin 1re Cru Brut  Millesimato 2005

         in degustazione e in vendita da Remigio