Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post

1 dic 2011

I REGALI DI NATALE DA REMIGIO 
ANCHE LA DOMENICA!

E' inutile che facciamo finta di niente, Natale è arrivato ed è tempo di regali. Anche quest'anno abbiamo voluto selezionare dei prodotti che possano far sì che le vostre festività natalizie siano speciali.
In realtà abbiamo voluto concentrarci su poche cose ma secondo noi ottime come il panettone di Pepe, in una elegante confezione rigida che fa da regalo a sè, oppure i cremini, i tartufi e i gianduiotti di Guido Castagna, che produce anche due creme spalmabili alla gianduia e alla nocciola dall'altissimo rischio di dipendenza!
E ancora il classico torrone di Borrillo o il Pandoro o la Sbrisolada di Perbellini. Ovviamente il tutto si può accompagnare ad una bottiglia di vino o di champagne in confezione regalo. E fino a Natale potrete anche passare a fare i vostri acquisti a cominciare da Domenica 4 Dicembre, fino al 24 praticamente sempre aperti!
Vi aspettiamo!
per info 
www.remigio.eu
info@remigio.eu
06789228
via di santa maria ausiliatrice 15

19 set 2011


Nuovi arrivi e vecchie conferme,
il quintetto d'autunno da Remigio!
 Avevamo lasciato in sospeso l'aggiornamento dei nuovi arrivi dopo le vacanze estive per dare tempo a Voi tutti di tornare alle vostre attività e a Noi per sistemare definitivamente le questioni burocratiche ma eccoci di nuovo qui, a comunicarvi non uno ma ben 5 nuovi arrivi, tra cui una new entry e 4 vecchie conoscenze, che piacciono a noi ma evidentemente anche a voi vista la velocità con cui finiamo tutto.
Robert Piollot è l'ultimo nuovo arrivato, viene dall'Aube, dal comune di Polisot, è biodinamico e preferisce il Pinot Nero e lo Chardonnay per le sue cuvèe, tra cui vi segnalo il Brut Reserve per l'ottimo rapporto qualità prezzo e il suo Rosè de Saignee Extra Brut, intrigante e inusuale, assolutamente da provare.
Le conferme ci riportano invece a Pascal Mazet, da Chigny Les Roses, Mallol Gantois, Chardonnay della Cote de Blancs dal comune Gran Cru di Cramant, Jean Pierre Legret, solido e materico produttore di Talus Saint Prix e Champagne Marguet, direttamente da Ambonnay, tra i futuri grandissimi della denominazione.
Molti sono già stati messi in mescita e gli altri sono sullo scaffale, detto questo non ci dilungheremo in chiacchere, vi aspettiamo per assaggiarli insieme. 
Buona Beva!

31 mar 2011

Domaine Chavy-Chouet
Primizie di Borgogna
Vi avevamo già parlato  in una bellissima serata organizzata qui da Remigio, di questa cantina condotta da Romaric Chavy, figlio di Hubert Chavy, settima generazione di viticoltori nel territorio di Mersault e Puligny Montrachet. I nuovi arrivi sono il Bourgone Blanc "Les Femelottes" 2010, che molti hanno apprezzato durante lo scorso anno, e la novità assoluta che è il Bourgogne Rouge "La Taupe" 2010, un rosso ottenuto da uve coltivate nel comune di Pommard da vecchie vigne dalla bassissima resa. Vi aspettiamo in questo bellissimo inizio di primavera romana ad assaggiarli insieme a noi.


13 lug 2010

Le novità di Remigio
Champagne Josè Ardinat

Alt!
Fermi tutti!
L'ultima novità arrivata da Remigio è qualcosa con cui bisogna venire a patti con molta calma, perchè non è qualcosa che troverete in giro nè tantomeno qualcosa che avete mai bevuto prima.
Vi diciamo solo che per farcelo dare abbiamo dovuto attendere circa un anno, perchè la produzione è piccola e perchè è un produttore che non si concede con facilità.

Questa volta siamo nel piccolo villaggio di Vandières, 321 anime nel versante sud della valle della Marna, e il produttore di cui vi parliamo oggi  si chiama Josè Ardinat. Segnatevi questo nome.
Il  ricco suolo argillo calcareo di cui sono composti i  20 ettari di proprietà e l'esposizione a sud favorisce le uve a bacca nera, in prevalenza il Pinot Meunier, con una superficie vitata di circa il 70%, mentre il Pinot Noir occupa il 15% circa, ed il restante è coltivato a Chardonnay.
La deteriorazione del suolo durante gli anni 60 ha portato la famiglia Ardinat alla certificazione BioEcocert nel 1971, ed ha continuato ad esserlo quando Faust ha passato la mano alla figlia Joelle ed al figlio Josè. L'uso di prodotti chimici non solo eliminava i lieviti indigeni ma portava le uve ad una non totale maturazione, mentre ora i lieviti sono solo quelli naturali delle uve e la maturazione avviene totalmente e senza problemi, tanto che in alcuni anni non c'è bisogno di aggiungere zucchero per elevare il contenuto alcolico.
I vini poi riposano almeno due anni in botti grandi di rovere e non subiscono chiarificazioni o filtraggi.
Il risultato di questo stile  è uno champagne di una ricchezza aromatica strepitosa, una ampiezza che vi terrà col naso nel bicchiere cercando ogni volta una cosa diversa, da note di frutta a spezie dolci, dai fiori di campo al miele, al pane tostato. In bocca li troverete rotondi e pieni, quasi opulenti nella loro ricchezza, con un finale lungo e pulito.
E poi non vi dico niente del suo rosè......
Venite ad assaggiarli da Remigio......prima che spariscano!!!

Champagne Josè Ardinat Brut Carte D'Or
Champagne Josè Ardinat Cuvée Speciale Brut
Champagne Josè Ardinat Rosè
Champagne Josè Ardinat Demi Sec Carte D'Or
Champagne Josè Ardinat Cuvée Faust
Champagne Josè Ardinat Blanc de Blanc 2004
Champagne Josè Ardinat Demi Sec Vindaria

Buona beva!





8 lug 2010


Gli ultimi arrivi da Remigio:
Maison Yves Ruffin



Per chi ama le bollicine con una personalità importante questa non sarà una novità, perchè anche se produce 20.000 bottiglie l’anno su tre ettari vitati questo è uno champagne di cui si parla molto, ma a bassa voce, un sussurro che ne racconta  le emozioni a chi non ha avuto la fortuna di assaggiarlo.

Chi preferisce invece i vini biologici, biodinamici etc. saprà che questi champagne sono certificati “AB” dal 1971, e chi li ha prodotti ha lavorato in vigna e in cantina con consapevolezza e mestiere, e lo ha fatto, diciamolo, in tempi assolutamente non sospetti, lontano da mode e logiche commerciali.

Stiamo parlando della Maison Yves Ruffin, di Avenay Val D’Or, nel dipartimento della Marna.
Fondata nel 1970 ha subito iniziato a lavorare in sintonia con le tecniche dell’agricoltura biologica i 3 ettari di proprietà, coltivandone il 60% a Pinot Nero e il restante 40% a Chardonnay, producendo oggigiorno circa 20.000 bottiglie tra le varie tipologie.

La vendemmia è condotta a mano, l’affinamento è in botti grandi di rovere mentre per l’Extra Brut è usato il legno di acacia, rarità nella Champagne. Tutti svolgono la malolattica e riposano in cantina per un minimo di tre anni.

Gli champagne della maison Yves Ruffin si denotano per il loro stile vivo, vibrante, a volte austero, taglienti,  data la loro spiccata acidità, regalando note fruttate e boisè armoniosamente intersecate, giocando su un sottile equilibrio tra potenza ed eleganza, con uno stile fuori dagli schemi, dandovi  l’emozione di un vero prodotto artigianale dalla straordinaria qualità.



              
             Champagne Yves Ruffin 1re Cru Brut
               Champagne Yves Ruffin 1re Cru Extra Brut
               Champagne Yves Ruffin 1re Cru Rosè
             Champagne Yves Ruffin 1re Cru Brut  Millesimato 2005

         in degustazione e in vendita da Remigio

1 mar 2010

Jos. Christoffel Jr.
I Riesling della Mosella da Remigio


Durante l'ultimo viaggio nella stupenda regione della Mosella, una delle cantine che più ci hanno impressionato è stata quella di Jos. Christoffel Jr., uno degli storici produttori di riesling che più intrigano gli amanti di questo sorprendente vino. Le caratteristiche del riesling renano trovano nella zona della  Mosella il luogo più adatto per far sì che il rapporto vino-uomo-territorio raggiunga le vette più alte, di cui Jos. Christoffel è espressione. Per voi abbiamo selezionato alcune tipologie che potrete gustare alla mescita, oppure portare via una bottiglia che se avrete la pazienza di lasciare un pò in cantina, saprà regalarvi emozioni decisamente fuori dal comune.
Abbiamo anche deciso di farvi un regalo extra...... fino al 15 Marzo.....10% di sconto sulle bottiglie.

Riesling Urziger Wurzgarten Trocken Spatlese 2007
Riesling Urziger Wurzgarten Trocken Auslese 1998
Riesling Urziger Wurzgarten Spatlese 1998
Riesling Urziger Wurzgarten Spatlese 1994
Riesling Urziger Wurzgarten Auslese 1988
Riesling Urziger Wurzgarten Auslese 1990

Io me ne metterei qualcuna in cantina......Buona beva!!






25 feb 2010

Domain Cyrot-Buthiau
I grandi rossi di borgogna



Un’ altra novità appena arrivata da Remigio ci permette di entrare nel cuore di una terra affascinante ed enologicamente mitica : la Borgogna.
Terra schiva e refrattaria alle luci della ribalta pur essendo senza ombra di dubbio la maggiore espressione di potenza, eleganza e longevità del vitigno principe dell’enologia, quel Pinot Noir che tanti fa parlare, e lascia innumerevoli altri solamente sognare.

Noi abbiamo apprezzato i vini dell’azienda Cyrot-Buthiau, situata a Pommard, nel cuore della Cote de Beaune, zona ristretta geograficamente ma estremamente eccitante per la ricchezza e la varietà di vini che qui sono pietre miliari della tradizione enologica.

Cyrot-Buthiau è un piccolo domaine di proprietà della stessa famiglia da più di 100 anni, e i pochi ettari di proprietà sono ora gestiti dalla quarta generazione, i due fratelli trentenni Olivier e Marc-Emmanuel Cyrot.

Il loro lavoro di squadra nello svolgere i compiti commerciali e, ovvio, quelli che riguardano la vigna portano il piccolo domaine a darci vini eleganti e pieni, che mantengono uno stile tradizionale anche se hanno bisogno di meno tempo per essere « pronti », stile moderno nella classicità dei singoli Cru, che li rende delle perle dell’enologia mondiale.

Bourgogne Pinot Noir 2008
Cote de Beaune-Villages 2008
Pommard 2008
Volnay 2008
Pommard 1er Cru "Les Charmottes" 2008
Pommard "Le 19Vingt" 2007

Vi aspettiamo per provarli insieme a noi.
Buona Beva!

20 ott 2009

I nuovi arrivi di ottobre

Remigio è lieto di annunciare le novità del mese di ottobre, in cui fanno ritorno due grandi champagne e altrettante novità riportate da Fabrizio Pagliardi durante le sue ultime visite, rispettivamente nella Mosella e nello Champagne. I ritorni, graditissimi peraltro, di Jaques Beaufort e Jean Pierre Legret, nomi ormai consolidati nel mondo dello champagne, nelle versioni brut e rosè, accompagnano l'ingresso da Remigio di un nuovo nome, Schloss Lieser, del mondo dei Riesling, panorama vitivinicolo che come vedete, cerchiamo di scoprire e approfondire sempre di più, e di cui vogliamo tenervi sempre al corrente. Insieme a lui un "figlio d'arte" del mondo del vino, uno degli eredi di "quel" Jaques Beaufort, tra i massimi depositari delle tecniche e della filosofia dei vini biologici, di cui vogliamo proporvi un borgogna bianco, totalmente assente da solfiti, espressione di territorio totalmente naturale. Tutti questi prodotti sono praticamente già disponibili al bicchiere, per chi ne volesse scoprire doti e virtù, oppure sullo scaffale, per chi voglia approfondire la ricerca......
Buona beva!
- Beaufort Brut Reserve Ambonnay
- Beaufort Brut Reserve Rosè Ambonnay
- Jean Pierre Legret Brut
- Jean Pierre Legret Rosè
- Amaury Beaufort Bourgogne Tonnerre "Le Larmes de Divona" 2007